top of page

La patata: un grande tubero

  • Immagine del redattore: Verena
    Verena
  • 27 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

La patata è per sua natura un tubero prezioso e oltre alla gustosa semplicità offre molto di più.


Tutto intorno alla salute 

Grazie all’alto contenuto d’acqua il contenuto energetico della patata è basso. La vera fonte di energia è l’amido, che diventa digeribile solo appena cotto. La proteina presente nella patata è bassa, ma di alto valore. Inoltre, le patate forniscono fibre, sali minerali come il potassio e vitamine, soprattutto vitamine del gruppo B e la vitamina C. 

Buono a sapersi: tutti questi nutrienti si conservano al meglio se le patate vengono cotte con la buccia sia al vapore che bollite in poca acqua.


Abbinare e migliorare

Se la proteina vegetale della patata viene abbinata all’uovo, al latte o ai legumi, diventa notevolmente più preziosa.


Bollite da soli o cotte al cartoccio

Le patate di natura contengono pochi grassi. Tuttavia, molti metodi di cottura negano questo vantaggio. Per questo vi consiglio di alternare la varietà di patate e scegliere metodo di cottura adatti.


Conservare correttamente

Il miglior posto per le patate è sottoterra. Ecco perché le cantine buie, asciutte, ariose e fresche le fanno conservare bene per molto tempo. Attenzione però ai germogli di patate e alle bucce verdi delle patate. Possono contenere la solanina, una sostanza velenosa che sa leggermente amara e non viene distrutta dal calore.


Guardiamo al futuro

Nella lotta contro la fame, in futuro, la patata potrebbe diventare un’arma importante. Soprattutto nei paesi più poveri, la patata può aiutare a garantire una maggiore sicurezza alimentare.



 
 
bottom of page